Le Repubbliche Marinare sono state città-stato autonome, sorte in Italia tra il X e il XVIII secolo, che basavano la loro potenza economica e politica sul controllo dei mari e sui commerci marittimi. Le più importanti furono quattro:
Oltre a queste quattro, altre città costiere italiane ebbero un ruolo importante nel commercio marittimo e possono essere considerate "minori" repubbliche marinare, come Gaeta, Ancona e Noli.
Le repubbliche marinare contribuirono allo sviluppo economico, culturale e artistico dell'Italia medievale. Furono importanti centri di scambio commerciale, di innovazione tecnologica (soprattutto nel campo della navigazione) e di diffusione di nuove idee. La loro rivalità portò a guerre e conflitti, ma anche a una competizione che stimolò la crescita e il progresso. Le loro istituzioni politiche e giuridiche influenzarono lo sviluppo di altre città e stati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page